Intervista a Bain & Company: il futuro è nei sistemi completi e digitali
In un’intervista esclusiva con pv magazine Italia, Roberto Prioreschi (SEMEA Regional Managing Partner) e Alessandro Cadei (Responsabile EMEA Energy & Natural Resources) di Bain & Company hanno analizzato il mercato fotovoltaico Commerciale & Industriale (C&I) in Italia.

Dati chiave:

  • 🇮🇹 Crescita accelerata: Nel 2024 installati 2 GW di nuovo fotovoltaico C&I (+30% sul totale nazionale), con una capacità cumulativa di 17 GW. L’obiettivo è raggiungere 42 GW entro il 2030, posizionando l’Italia come secondo mercato europeo dopo la Germania (65 GW).
  • 🌍 Scenario UE: La capacità C&I in Europa potrebbe arrivare a 275-320 GW entro il 2030 (CAGR >15%).

Trend principali:

  1. Beyond Generation: Le aziende chiedono soluzioni integrate (fotovoltaico + storage + gestione digitale + mobilità elettrica), spostando il focus sullo spazio Behind-the-Meter (BtM).
  2. Nuovi modelli di business:
    • “As-a-Service” (CaaS): Eliminano i costi iniziali (Capex) per PMI.
    • PPA e leasing: In Europa +22% nel 2024 (7,6 GW contrattualizzati, fonte: SolarPower Europe).
  3. Barriere: Complessità autorizzative e carenza di competenze interne.

Prospettive:

  • 🚀 Opportunità: L’Italia può sfruttare incentivi come il TIDE (accesso a servizi di rete per impianti distribuiti) e tecnologie complementari (AI per l’ottimizzazione energetica).
  • 💰 Mercato BtM: Stimato tra 800 milioni e 1,2 miliardi di euro entro il 2030.

“Il fotovoltaico non è più solo produzione, ma un ecosistema di servizi digitali e flessibilità” – Bain & Company.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. By browsing this website, you agree to our use of cookies.